{"id":2247,"date":"2024-01-29T21:19:28","date_gmt":"2024-01-29T20:19:28","guid":{"rendered":"\/?p=2247"},"modified":"2024-01-29T21:46:06","modified_gmt":"2024-01-29T20:46:06","slug":"discipline-dellesame-di-stato-23-24","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.liceisgf.it\/discipline-dellesame-di-stato-23-24\/","title":{"rendered":"Discipline dell\u2019esame di Stato 23\/24"},"content":{"rendered":"

 <\/p>\n

L\u2019Esame conclusivo del secondo ciclo d\u2019istruzione si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62\/2017: una prima prova scritta di Italiano,\u00a0<\/strong>comune a tutti gli indirizzi di studio,\u00a0che si svolger\u00e0 dalle ore 8.30 di mercoled\u00ec 19 giugno 2024<\/strong>;\u00a0una<\/strong>\u00a0seconda prova scritta<\/strong>, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61\/2017, la seconda prova scritta non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati);\u00a0il colloquio<\/strong>, che ha l\u2019obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell\u2019ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l\u2019Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell\u2019ambito dell\u2019Educazione civica.<\/p>\n

Le Commissioni d\u2019esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all\u2019istituzione scolastica.<\/p>\n

\u00c8 prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (sezioni EsaBac, EsaBac\u00a0techno<\/em>, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d\u2019Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d\u2019insegnamento slovena e bilingui sloveno\/italiano del Friuli Venezia Giulia).<\/p>\n

Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni \u00e8 disponibile un apposito motore di ricerca.<\/p>\n

Licei<\/em><\/strong><\/p>\n

Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l\u2019opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all\u2019opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. (Fonte: Ministero dell’Istruzione e del Merito)<\/strong><\/p>\n